e8e6463d3fe065d562c0b6fe465c65f0b52e4568
e8e6463d3fe065d562c0b6fe465c65f0b52e4568
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

Progetto@fpbureau.it

Via della Novella, 17

Nerviano ( MI )

20014

Italia


facebook
linkedin

Consulenza tecnica qualificata 

0331-1745065

Partita IVA  06947200967

Soluzioni progettate per integrare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, adattabili alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione

privacy-policy

SISTEMI DI GESTIONE 

 

- ISO 45001:2018 Salute e Sicurezza del lavoro

 

Con l'implementazione e la certificazione di un Sistema di Gestione Salute Sicurezza sul Lavoro, le aziende possono ottenere sensibili miglioramenti nei propri processi organizzativi e nella prevenzione di infortuni e malattie professionali. Di conseguenza anche un incremento della propria competitività, redditività e immagine aziendale.

 

Con l’adozione di un SGSSL ISO 45001 le imprese hanno i seguenti vantaggi:

 

  • Maggior controllo sul rispetto delle leggi in materia di salute e sicurezza
  • Sensibilizzazione dell’intera organizzazione alla salute e sicurezza sul lavoro
  • Tutelare le figure che hanno responsabilità in materia di salute e sicurezza
  • Coinvolgimento in modo più attivo e propositivo lavoratori e altri stakeholders:
  • Miglioramento dei processi, prestazioni di sicurezza attraverso una riorganizzazione della governance e l'analisi dei processi interni
  • Aumento di competitività, soprattutto attraverso il miglioramento dell’immagine aziendale
  • Miglioramento nella gestione della sicurezza negli appalti, attraverso una più efficiente tracciabilità della gestione nei confronti della conformità legislativa
  • Capacità esimente nell'organizzazione aziendale dalla responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01 (Responsabilità amministrativa delle società e degli enti)
  • Ottenimento, ogni anno, dello “sconto prevenzione” per la riduzione del premio assicurativo INAIL contro gli infortuni e malattie professionali - modello OT/23. ()

 

L’implementazione di un Sistema di Gestione conforme alla UNI ISO 45001:2018 prevede le seguenti attività:

 

  • Definizione e assegnazione di ruoli, responsabilità e compiti in materia di salute e sicurezza
  • Predisposizione di procedure, istruzioni operative, registri e altra documentazione richiesta
  • Implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGSL) conformi allo standard ISO 45001
  • Consulenza per l'adozione di Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) ai sensi del D.Lgs. 231/2001
  • Supporto nell'organizzazione della struttura aziendale e delle responsabilità per la gestione della sicurezza
  • Analisi dei rischi e definizione di misure di prevenzione e protezione adeguate
  • Consulenza e supporto all'Organismo di Vigilanza per l'attuazione e il monitoraggio del Modello 231

 

 

 

 

- La UNI/PdR 125:2022 non è una norma nazionale ma una prassi di riferimento pubblicata da UNI che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la Parità di Genere ed è certificabile.

La parità di genere in cima all’Agenda Politica dell’UE affinché diventi la regola per superare disparità di genere e stereotipi in particolare nel mercato del lavoro.

 

Presentata ad agosto 2021 dal Ministero per le Pari Opportunità e in linea con il PNRR, la Strategia definisce priorità, obiettivi e strumenti per combattere la disuguaglianza di genere.

 

Se si vogliono massimizzare gli obiettivi sfidanti in materia di occupazione e rappresentanza femminile e se si vogliono favorire le opportunità di accesso al lavoro, alla parità reddituale, alla parità di carriera e di formazione, alla conciliazione vita-lavoro, il Sistema di gestione per la parità di genere può rappresentare lo strumento per quelle Organizzazioni che vogliono andare oltre gli stereotipi di ruolo per promuovere e tutelare le diversità, valorizzando i talenti femminili.

 

La Prassi UNI/PdR 125 prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere con l’obiettivo di colmare i divari eventualmente esistenti.

 

L’ente di certificazione eseguirà un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni, per dare evidenza del miglioramento ottenuto grazie alla varietà degli interventi messi in atto o delle correzioni attivate.

 

Attività previste dal servizio proposto da FPBUREAU per l’ottenimento della certificazione per la parità di genere:

 

  1. Redazione Politica di Parità di genere che dovrà essere disponibile sul sito aziendale
  2. Assegnazione di un budget di spesa per il raggiungimento e mantenimento degli obiettivi di parità di genere definiti
  3. Nomina di un Comitato Guida che vigili sulla continua ed efficace applicazione della Politica
  4. Redazione di un Piano strategico a cura del Comitato per la definizione di obiettivi misurabili, di azioni e di risorse per il loro raggiungimento, di responsabilità di attuazione e rendicontazione, di metodi e di frequenze di monitoraggio
  5. Formazione su temi specifici per combattere pregiudizi e stereotipi di genere
  6. Gestione della documentazione di sistema
  7. Predisposizione di un Piano di Comunicazione interna ed esterna
  8. Conduzione di Audit Interni
  9. Gestione Non Conformità (situazioni NC, KPI non in linea, segnalazioni interne, reclami…)
  10. Riesame della Direzione con coinvolgimento del Comitato Guida

 

La Prassi si applica a tutte le aziende pubbliche, private, di qualunque settore merceologico.

f9d7b7df7a34ba53aeba9cbd54d982a785d5a3dc
e8e6463d3fe065d562c0b6fe465c65f0b52e4568
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

Progetto@fpbureau.it

Via della Novella, 17

Nerviano ( MI )

20014

Italia


facebook
linkedin

0331-1745065

Partita IVA  06947200967

privacy-policy